IL TRATTAMENTO MEDICO DEL TUMORE RENE E DELLA PROSTATA

L'iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di: IPSEN; FERRING; RECORDATI; TAKEDA;; JANSSEN; BRISTOL MYERS SQUIBB S.R.L.; ASTELLAS

Inizio: 31-05-2022 - Fine: 03-06-2022

Chiusura iscrizioni: 31-05-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 17 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Urologia
Anatomia patologica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medicina generale (medici di famiglia)

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Psicologo:
Psicologia

Biologo:
Biologo

Infermiere:
Infermiere

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Le neoplasie dell’apparato genitourinario sono in costante aumento e rappresentano un nuovo modello di trattamento in Oncologia. Fino a pochi anni addietro erano molto scarse le possibilità terapeutiche per questi tumori, in particolare per il tumore del rene, considerato patologia “orfana”.

Ma oggi abbiamo a disposizione vari farmaci, terapie a bersaglio molecolare, inibitori dell’angiogenesi tumorale e nuovi approcci immunoterapici, che stanno straordinariamente  cambiando lo scenario.

Identico sviluppo farmacologico si sta riscontrando nel trattamento dei tumori della prostata. Dalle datate terapie  ormonali con Blocco Androgenico  Totale si è giunti, oggi, a nuovi approcci con farmaci efficaci, sempre più selettivi e potenti e nuovi chemioterapici che hanno migliorato molto le risposte della malattia. A ciò si accompagnano anche i progressi dei trattamenti radioterapici e mediconucleari. Il tutto in un ormai consolidato  approccio multidisciplinare.

L’evento aiuterà il clinico a meglio gestire la strategia di trattamento ed il migliore algoritmo da seguire, alla luce degli ultimi aggiornamenti sul trattamento dei tumori della Prostata e del Rene.

trattamento dei tumori della Prostata e del Rene. dei tumori della Prostata e del Rene.

Programma scientifico