IL TUMORE DEL POLMONE - MELANOMA E NON MELANOMA

L'iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di: TAKEDA; SANOFI; ROCHE; PIERRE FABRE; MSD ITALIA; BRISTOL MEYERS SQUIBB S.R.L.; ASTRAZENCA

Inizio: 15-06-2022 - Fine: 18-06-2022

Chiusura iscrizioni: 16-06-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.3


Ore previste: 5.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Dermatologia e venereologia
Medicina interna
Oncologia
Anatomia patologica
Medicina generale (medici di famiglia)

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Infermiere:
Infermiere

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il tumore del polmone è purtroppo il big killer numero uno nel mondo occidentale. E' il tumore più diffuso nel maschio con un esponenziale crescita di incidenza nella donna che fuma tabacco.
Oggi esistono fortunatamente nuovi prediori molecolari e tecniche di identicazione per le target therapy nel tumore polmonare non a piccole cellule , ma anche per il Microcitoma, che rappresenta lo zoccolo duro dal punto di vista epidemiologico rispeo alle altre forme tumorali polmonari.

Nuovi farmaci sempre più numerosi si stanno imponendo nel traamento di questa temibile malaia , nella sua fase diffusa di malaia e soprauo utilizzati in base alle caraeristiche biomolecolari e dello status MUTAZIONALE complessivo(WT o MUTATO). Si comprende come l'approccio clinico deve essere obbligatoriamente multidisciplinare e la collaborazione con l'anatomo patologo e il genetista deve essere sempre più strea. Obieivo del convegno è denire l'auale standard di traamento nel tumore del polmone avanzato e dibaere sulle nuove evidenze di traamento in relazione al prolo biologico

Il traamento di seconda linea in questi pazienti è un altro grosso capitolo ed è evidente che diventa di cruciale importanza il giusto algoritmo terapeutico da utilizzare in base alla possibilita' di utilizzare i nuovi farmaci che stanno portando a sensibili miglioramenti della sopravvivenza dei pazienti anche in combinazione ad altre strategie terapeutiche e traamenti integrati con Radioterapia . Ovviamente le nuove terapie non sono esenti da effei collaterali che bisogna conoscere per poterli eventualmente prevenire e controllare. Il Melanoma si conferma sempre più un modello di studio di neoplasia maligna da esportare verso altre neoplasie. Anche qui le nuove conoscenze sulle mutazioni scoperte , studiate ed utilizzate , con l'avvento dei nuovi farmaci , nella pratica clinica hanno completamente stravolto l'approccio terapeutico , che no a pochi anni addietro era veramente scarso e senza risultati degni di nota. Oggi anche nei riguardi delle neoplasie cutanee , equentissime (Carcinoma Squamocellulare e Basocellulare )ma no ad ora non traabili dal punto di vista farmacologico , si stanno imponendo traamenti biologici di nuova generazione che si stanno rivelando , ormai in base ai dati della leeratura internazionale , una vera svolta in questi tumori che provocano effei locali destruenti.

L'evento aiuterà il clinico a meglio gestire la strategia di traamento ed il migliore algoritmo da seguire, alla luce degli ultimi aggiornamenti sul traamento dei tumori oggeo dell'evento

Programma scientifico