Per problemi di accesso o di iscrizione inviare contattare
solo tramite messaggi whatsapp il 3801270254
3802019438 Alessandra, 3801544150 Serena

ABCDAY VIAGRANDE

L'iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di: NOVARTIS

Inizio: 27-05-2022 - Fine: 30-05-2022

Chiusura iscrizioni: 27-05-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 20 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Cardiologia
Genetica medica
Oncologia
Chirurgia generale
Anatomia patologica

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Infermiere:
Infermiere

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Razionale Scientifico

La terapia del carcinoma mammario si è evoluta nel tempo con notevoli vantaggi per le pazienti. Le cose che dobbiamo tenere conto sono che solo pochi farmaci sono in grado di determinare un prolungamento della sopravvivenza, sono più raggiungibili altri obiettivi quali il prolungamento della Progression Free Survival (PFS), la palliazione dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita; pertanto il vero goal è il buon bilanciamento tra efficacia e tossicità dei trattamenti che si traduce nel buon bilanciamento tra quantità di vita e qualità di vita.

L’ introduzione nella pratica clinica degli inibitori CDK4/6 ha stravolto l’ algoritimo terapeutico del trattamento del carcinoma mammario metastatico che esprime i recettori ormonali, permettendo di migliorare in maniera statisticamente significativa la Progression Free Survival (PFS), le percentuali di Risposte Obiettive (RO) e la Overall Survival (OS) e permettendo di ritardare l’inizio della chemioterapia con chiaro impatto sulla qualità di vita di tutto il percorso di malattia di queste pazienti.

Questo corso ha l’obiettivo di fare il punto sul più adeguato trattamento per le diverse tipologie di pazienti partendo da un caso clinico e focalizzando l’attenzione sugli aggiornamenti delle linee guida nazionali e internazionali, sui risultati degli ultimi convegni nazionali e internazionali con l’obiettivo di condividere una strategia terapeutica comune.

Programma scientifico