VECCHI E NUOVI ORIZZONTI NELLA CURA DELLE ULCERE CUTANEE (4 GIUGNO)

L'iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di: ERBAGIL

Inizio: 04-06-2022 - Fine: 07-06-2022

Chiusura iscrizioni: 04-06-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 8.0


Ore previste: 8.00 – Posti disponibili: 24 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Educatore professionale:
Educatore professionale

Fisioterapista:
Fisioterapista

Infermiere:
Infermiere

Podologo:
Podologo

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Razionale Scientifico

Partendo dall’analisi degli elementi e delle conoscenze più aggiornate inerenti le Lesioni Cutanee Croniche, risulta inconfutabilmente palese che il numero delle lesioni non tende a diminuire.
Il 2-6% della popolazione mondiale è affetta da lesioni croniche cutanee e si ritiene che nel 2050 ben il 50% delle persone con più di 65 anni sarà interessata da tale complicanza.

I tempi di guarigione rimangono lunghi ben il 30% delle lesioni restano aperte per più di 12 mesi con un costo sanitario pari al 4% del totale.
Il livello di formazione di molti operatori non è adeguato alle nuove conoscenze sulle patogenesi e sulle terapie che possono essere messe in atto.

Allora occorre analizzare, conoscere, chiarire e aggiornarsi in questo settore.
In questo corso di Vulnologia, partendo dall’analisi degli elementi e delle conoscenze basilari delle lesioni chiariremo come gestire al meglio il processo di guarigione delle stesse.
Saranno altresì esposte, anche con sessioni pratiche, tutte le più recenti tecnologie a supporto della terapia.

Programma scientifico