XXII CONGRESSO NAZIONALE AOICO “IL NASO E OLTRE…”


Inizio: 19-01-2023 - Fine: 24-01-2023
Chiusura iscrizioni: 21-01-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 10.5
Ore previste: 15.00 – Posti disponibili: 112 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina interna
Neurologia
Pediatria
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Otorinolaringoiatria
Anestesia e rianimazione
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Audiologia e foniatria
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Descrizione
E’ un piacere ed un onore presentare questo XXII Congresso Nazionale della Associazione Otorinolaringoiatri Italia centro meridionale che si terrà nei giorni 19, 20, 21 Gennaio 2023 a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro.
Il programma scientifico è stato minuziosamente elaborato in modo da coinvolgere parallelamente tutti i distretti della Otorinolaringoiatria.
L’ incontro mira a delineare dei percorsi scientifici, clinici, chirurgici dedicati, al fine di soddisfare al massimo le esigenze formative di tutti i partecipanti.
Obiettivo primario è quello di dare un supporto pratico nella gestione delle più frequenti patologie in ambito ORL con particolare riguardo al settore rinologico, definire le corrette indicazioni e gli obiettivi di efficacia terapeutica.
Il Congresso inoltre, quest’anno si arricchisce con una giornata di chirurgia endoscopica nasosinusale in diretta, intervallata da tavole rotonde dedicate, ed è proprio questa una delle chiavi di lettura, forse la più importante, che animerà il 22° Congresso della nostra AOICO.
Lo scopo dichiarato è quello di fornire una visione scientificamente aggiornata ed esaustiva sul trattamento delle patologie di competenza otorinolaringoiatrica, mediante l’analisi di linee guida, revisioni bibliografiche e raccomandazioni, senza tralasciare la validità dell’esperienza maturata dai singoli Autori nel corso della loro vita professionale. Letture Magistrali, affronteranno le tematiche più impegnative, coinvolgendo interattivamente tutti gli iscritti, in modo che alcuni dei più importanti argomenti nodali, possano avere ampia possibilità di chiarimento e diffusione.
Abbiamo selezionato una Faculty che rappresenti a livello nazionale i maggiori esperti, in grado quindi di fornire esperienze uniche, stimolando un confronto e un dibattito che sarà sicuramente uno dei momenti formativi di maggiore interesse.
E’ proprio dal confronto che nasce il nostro arricchimento.
La continua evoluzione delle conoscenze, sia da un punto di vista medico che chirurgico, rende fondamentale il costante aggiornamento non solo degli specialisti del settore ma anche delle branche di confine.
Il Convegno avrà, relativamente alle singole tematiche trattate, una visione multidisciplinare fornendo la maggiore completezza nella diagnosi e nelle proposizioni delle soluzioni medico-chirurgiche più adeguate.
Le figure specialistiche interessate, a cui il Convegno è dedicato, saranno: Otorinolaringoiatri, Pediatri, Oculisti, Neurologi, Maxillo-facciali, Pneumologi, Audiometristi, Audioprotesisti e Logopedisti dedicando ad ognuno di esse una specifica sessione.
E’ sempre dall'incontro fra più scuole, generazioni ed idee che nascono le collaborazioni e le innovazioni che consentono alla medicina di offrire soluzioni diagnostiche, tecniche chirurgiche all'avanguardia e terapie sempre più mirate e personalizzate.
Due giorni di intenso lavoro scientifico con l’intento di fornire un valido arricchimento scientifico e consentire la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici innovativi.
La visione multidisciplinare, ognuna con le proprie competenze, rappresenta sicuramente la migliore soluzione per risolvere la complessità delle problematiche dei nostri pazienti sempre più spesso pluripatologici.
L’evento si basa su un modello di lavoro integrato tra specialisti, dove lo scambio di informazioni è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili.
L’aggiornamento professionale che il congresso si propone di perseguire, unitamente al ritorno in presenza, determineranno un clima familiare e favorevole (così come tradizione AOICO vuole) al nostro incontro, in una terra tanto ospitale quanto desiderosa di confronto e crescita culturale.
Scheda Faculty
Angelillo Nicola - Napoli Allegra Eugenia - Catanzaro Asprella Libonati Giacinto - Matera Balbi Massimo - Ancona Bava Gianluca - Lamezia T. Bertoli Gian Antonio - Roma Bignami Maurizio - Como Braghò Salvatore - Vibo Valentia Bussu Francesco - Sassari Califano Luigi - Benevento Caloiero Mimma - Lamezia T. Camaioni Angelo - Roma Canevari Frank Rikki - Genova Cantone Elena - Napoli Caporale Claudio - Pescara Caruso A. A. - Napoli Castagna Giovanni - Napoli Chiarella Giuseppe - Catanzaro Ciammetti Gianluca - Isernia Cifarelli Domenico - Matera Cioffi Luigi - Napoli Costantino Francesco - Lamezia T. D'Ecclesia Aurelio - Foggia Dallan Iacopo - Pisa Davì Giuseppe - Trento de Maio Vincenzo - Napoli de Campora Enrico - Roma de Campora Luca - Roma De Leo Mario - Lamezia T. De Luca Carlo - San Salvo De Luca Pietro - Roma De Lucia Tonia - Napoli Della Volpe Antonio - Napoli Di Marco Gian Piero - Aquila Di Maria Alessandra - Rozzano Di Maria Domenico - Benevento Durante Alfonso - Lamezia T. Fazio Paolo - Lamezia T. Fera Giovanni - Lamezia T. Ferraro Gianluca - Lamezia T. Galfano Giuseppe Mario - Palermo Gelardi Matteo - Foggia Grasso Michele - Benevento Grasso Raffaele - Lamezia T. Gallo Lelio Valerio - Soverato Guarino Pierre - Pescara Ionna Francesco - Napoli Laudadio Pasquale - Bologna Lentini Lepanto - Siracusa Leo Sabato - Scafati Loiacono Vincenzo - Reggio C. Lombardo Nicola - Catanzaro Lombardo Salvatore - Lamezia T. Lucia Francesco - Lamezia T. Magaldi Luciano - Foggia Magnani Massimo - Cesena Malafronte Giuseppe - Avellino Malafronte Luigi - Napoli Mancini Antonino - Taurianova Manola Marco - Caserta Mansi Nicola - Napoli Marcelli Vincenzo - Napoli Marchioni Daniele - Verona Mazzatenta Andrea - Chieti Mazzei Giovanni - Lamezia T. Mazzone Salvatore - Napoli Mellea Francesco - Corigliano C. Melillo Martina - Napoli Meranda Roberto - Cosenza Messina Aldo - Palermo Mirra Giuseppina - Napoli Mirra Nicola - Caserta Montanaro Salvatore Carmine - Nola Mura Marcello - Lamezia T. Panetti Giuseppe - Napoli Perrone Alessandro - Cosenza Presutti Livio - Bologna Radici Marco - Roma Raguso Michele - Bari Raiola Giuseppe - Catanzaro Raso Ferdinando - Catania Ricciardiello Filippo - Napoli Rizzi Piercarlo - Catanzaro Ronsisvalle Salvatore - Catania Russo Maria - Napoli Salonna Giampiero - Roma Scarpa Alfonso - Salerno Serafini Giovanni - Termoli Sperlì Domenico - Cosenza Staiano Salvatore - Catanzaro Tasca Ignazio - Imola Tomacelli Giovanni Leo - Lecce Tortorella Alessandro - Cosenza Tortoriello Giuseppe - Napoli Vacalebre Arcadio - Napoli Vadala’ Giuseppe - Torino Varricchio Alfonso Maria - Napoli Varricchio Attilio - Napoli Vidiri Antonello - Roma Villari Giuseppe - Benevento Villari Domenico - Modena Viola Pasquale - Catanzaro