Il trattamento delle malattie croniche: La Bpco nel setting della medicina aggregativa e Nota 99.

Inizio: 07-12-2022 - Fine: 17-12-2022

Chiusura iscrizioni: 14-12-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 9.0


Ore previste: 14.00 – Stato corso:


Descrizione

Scheda del corso

Con l’entrata in vigore della Nota 99 per la prescrizione della terapia inalatoria di mantenimento nei pazienti con BPCO, Il MMG, insieme allo specialista, diventerà protagonista della gestione terapeutica del paziente con ostruzione bronchiale, promuovendo così la gestione clinica integrata tra il Centro di Riferimento e la Medicina del territorio. La presa in carico sul territorio dei soggetti affetti da patologie croniche, richiede al Medico di Medicina Generale sia competenze cliniche di buon profilo sia la capacità di focalizzare la propria competenza su aspetti basilari della diagnostica in medicina respiratoria. In una visione di medicina integrata è necessario poter formare il MMG in modo da incentivare il suo ruolo proattivo nella gestione integrata del paziente con BPCO, fornendo tutti gli strumenti e le indicazioni per una corretta diagnosi e gestione della cronicità. Il principale strumento diagnostico per la BPCO è la spirometria, che permette di confermare la presenza di ostruzione bronchiale e di definirne il livello di gravità. Sulla base di questa, dei sintomi e del livello di rischio nel singolo paziente è possibile fare una valutazione combinata ed identificare il trattamento più appropriato per lo specifico quadro clinico del paziente

Gli obiettivi del trattamento in BPCO sono:

• Migliorare i sintomi • Migliorare la tolleranza all’esercizio fisico • Migliorare lo stato di salute generale           • Prevenire la progressione della malattia • Prevenire e trattare le riacutizzazioni • Ridurre la mortalità.

 

Il Progetto ha gli obiettivi di creare uno smart referral efficace tra Ospedale e territorio, migliorare l’approccio diagnostico e terapeutico in BPCO da parte del MMG, la spirometria e la sua interpretazione, effettuare una valutazione combinata di gravità della BPCO e discutere con lo Specialista coinvolto i corretti approcci terapeutici.

Scheda Faculty

N

COGNOME

NOME

CODICE FISCALE

QUALIFICA PROFESSIONALE

QUALIFICA SCIENTIFICA

SEDE DI SVOLGIMENTO ATTIVITA'

RUOLO

1

TOLISANO

ANGELO

TLSNGL66L13D086G

Dirigente Medico

Laurea in Medicina e Chirurgia -Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia

U.O. di Pneumologia Territoriale dell’ASP di Cosenza

RESPONSABILE SCIENTIFICO E RELATORE

Programma scientifico