L’innovazione nella medicina territoriale


Inizio: 10-02-2023 - Fine: 14-02-2023
Chiusura iscrizioni: 14-02-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 15.0
Ore previste: 15.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Cardiologia
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina interna
Chirurgia generale
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Descrizione
Scheda del corso
Le principali criticità che la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere più o meno omogeneamente su tutto il territorio nazionale riguardano perlopiù la grande variabilità geografica in termini qualitativi e quantitativi dei servizi sanitari erogati nell’ambito della prevenzione e dell’assistenza territoriale, così come la scarsa capacità di integrazione tra i servizi ospedalieri, i servizi sanitari locali e i servizi sociali . L’emergenza ha inoltre evidenziato l’importanza cruciale di avere soluzioni tecnologiche e digitali a supporto della salute pubblica e dell’assistenza sanitaria in tutti i setting assistenziali, sia come strumenti per la presa in carico del paziente a domicilio sia come strumenti di integrazione e di comunicazione tra professionisti appartenenti a setting assistenziali diversi
Il PNRR, tra le varie cose, focalizza la maggiore gestione territoriale delle patologie croniche in generale, quindi anche quella respiratoria, con individuazione di setting adeguati e di risorse dedicate tra le quali il Medico di medicina generale, lo Specialista Pneumologo, l’infermiere e naturalmente la Riabilitazione”.
La Nota 99 esprime un ruolo più attivo e un maggiore coinvolgimento nella gestione della BPCO sia in termini di scelta terapeutica che di valutazione funzionale. Sottolinea il concetto che l’esame spirometrico è condizione essenziale per fare diagnosi e gestire terapie, cosa forse banale ma non così scontato ad oggi, visto che un certo numero di pazienti esegue terapie inalatorie senza mai aver eseguito l’esame spirometrico. Con il necessario e maggiore coinvolgimento dei Medici di medicina generale nella gestione della patologia cronica ostruttiva, la puntualizzazione dell’indispensabilità dell’esame spirometrico e la possibilità da parte del curante di gestire formulazioni terapeutiche non più soggette a prescrizioni con Piano terapeutico, è possibile che si possa arrivare ad un miglior controllo della patologia che notoriamente ha un grande impatto sul nostro Servizio Sanitario Nazionale e, nello stesso tempo, può migliorare l’aspetto dolente rappresentato dalla bassa aderenza. Processi, questi, che vanno inseriti su precisi percorsi (PSTDA) a cura di Reti laddove esistenti, oppure attraverso percorsi Ospedale-Territorio laddove non risultasse una rete, allo scopo di omogeinizzare i comportamenti e soprattutto la necessaria risposta alla domanda di salute”.
I pazienti affetti da patologie respiratorie e cardiovascolari possono presentare episodi di ipoventilazione ed apnee notturne in associazione al quadro clinico di base, con conseguenti stati di ipossiemia anche gravi. I disturbi respiratori del sonno (DRS) costituiscono un’ entità clinica sempre crescente, frequentemente associata ad altri disturbi, oltre che di natura respiratoria, anche di tipo cardiovascolare, metabolico e cognitivo. Cresce l’esigenza di un monitoraggio continuo a domicilio anche da remoto data la crescente necessità di attestazione dell’ “efficacia della terapia praticata nel consentire condizioni continue di buona vigilanza diurna” per il rilascio o rinnovo della patente di guida per Disturbi Respiratori nel Sonno (Decreto Dirigenziale Ministero della Salute 03 Febbraio 2016 (in G.U. n.41/19.2.2016)). Inoltre, riconoscere la Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSAS) come malattia cronica e invalidante, con il relativo inserimento tra le patologie che hanno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa per le correlate prestazioni sanitarie, assicurando così omogeneità di trattamento ai cittadini affetti da questa malattia su tutto il territorio nazionale, è l’obiettivo di una proposta di legge recentemente presentata alla Camera dei Deputati.
Scheda Faculty
N |
COGNOME |
NOME |
RUOLO |
CODICE FISCALE |
QUALIFICA PROFESSIONALE |
QUALIFICA SCIENTIFICA |
SEDE DI SVOLGIMENTO ATTIVITA' |
|
1 |
BISIGNANI |
GIOVANNI |
RELATORE |
BSGGNN56C23I192X |
DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA |
Laurea in Med e Chi Spec. in Cardiologia |
ASP COSENZA- CASTROVILLARI |
|
2 |
BORGONOVI |
ELIO |
MODERATORE |
BRGLEI46D24H593Z |
PROF. ORDINARIO UNIVERSITA’ BOCCONI |
Laurea in economia e commercio |
MILANO |
|
3 |
CAPRISTO |
ANTONIO |
RELATORE |
CPRNTN59M06D184N |
DIRETTORE f.f. UOC Gestione Tecnica e patrimoniale |
Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali – Indirizzo Meccanico |
ASP COSENZA |
|
4 |
CARLUCCI |
PAOLO |
RELATORE |
CRLPLA72S23F205E |
Dirig. Medico I Livello ASST Santi Paolo e Carlo |
Laurea in Medicina e Chirurgia |
Milano |
|
5 |
CHIUMELLO |
DAVIDE |
RELATORE |
CHMDVD69H17F205Y |
Professore Associato Anestesia e Rianimazione Med 41 Università degli Studi Milano |
Laurea in Medicina e Chirurgia |
Milano |
|
6 |
CORSONELLO |
ANDREA |
RELATORE |
CRSNDR68D19D086U |
DIRI GENTE MEDICO |
Laurea in Medicina e Chirurgia Spec. in Geriatria |
OSPEDALE COSENZA |
|
7 |
DI LEONE |
FRANCESCO |
MODERATORE |
DLNFNC55S01F708G |
Dirig. Medico U.O. Formazione e Qualità |
Laurea in Medicina e Chirurgia |
ASP CS- Castrovillari (CS) |
|
8 |
FANFULLA |
FRANCESCO |
RELATORE |
FNFFNC63L30F537A |
Dirigente Medico Responsabile Unità Operativa Medicina del Sonno |
Laurea in Medicina e Chirurgia
|
IST. SCIENTIFICO DI PAVIA (PV) |
|
9 |
FIMOGNARI |
FILIPPO |
MODERATORE |
FMGFPP66C19D976B |
Direttore della UOC di Geriatria |
Laurea in Medicina e Chirurgia |
Azienda Ospedaliera di Cosenza Ospedale dell’ Annunziata, Cosenza (CS) |
|
10 |
GIANGREGORIO |
FRANCESCO |
RELATORE |
GNGFNC67D13F952N |
Dirigente medico UOC Gastroenterologia, Endoscopia digestiva |
Laurea in Medicina e Chirurgia |
AZIENDA USL PIACENZA (PI) |
|
11 |
GIUSTI |
STEFANO |
RELATORE |
GSTSFN64M24C352C |
Dirigente Medico U.O. di Radiologia e Diagnostica per immagini |
Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Radiologia Indirizzo Radiodiagnostica E Scienza Delle Immagini |
P.O Corogliano-Rossano (CS) |
|
12 |
IDA |
LUIGI FRANCESCO |
MODERATORE |
DIALFR59D01L055M |
Dirigente Medico |
Laurea in Med e Chi Spec. in Anestesia e rianimazione |
ASP Cosenza – P.O. Castrovillari |
|
13
|
MALOMO |
Programma scientifico
VENERDI’ 10 FEBBRAIO
8.00-8.30 Registrazione Partecipanti
08.30 – 09.00 -Saluti Autorità
09.15- 9.30 Introduzione - Prof E. Borgonovi - Dott F. Tirone
Discussant: Dott.ssa A. Riccetti
Moderatori: Dott. O. Zuccarelli, Dott. F. Di Leone
09:30 – 10:00 Impiego della telemedicina nella nuova organizzazione della sanità territoriale - Dott. A. Lucchetti
10:00 -10:30 La Digital Health per la per la presa in carico del paziente complesso - Ing. A. Capristo
10:30-10:45 Discussione interattiva: Impiego della telemedicina nella nuova organizzazione della sanità territoriale - La Digital Health per la per la presa in carico del paziente complesso - Dott.ssa A. Riccetti
10:15 – 11:00 Coffe - Breack
Discussant: Dott.ssa M.T. Manes
Moderatori: Dott. N. Peccerillo, Dott. N. Schifino
11.00 –11.30 Telecardiologia: nostra esperienza - Dott. G. Bisignani
11.30 – 12.00 Nuove innovazioni tecnologiche in campo di medicina del sonno - Dott. F. Fanfulla
12.00 – 12.15 Discussione interattiva: Telecardiologia: nostra esperienza - Nuove innovazioni tecnologiche in campo di medicina del sonno - Dott.ssa M.T. Manes
Discussant: Dott. A. Zanolini
Moderatori: Dott. F. Tirone, Dott.G. Malomo
12.15 – 12.45 Teleradiologia: nostra esperienza e nuovi sviluppi - Dott. S. Giusti
12.45 – 13.15 Telemedicina come strumento per portare il servizio verso i pazienti e potenziare l'assistenza territoriale. L’esperienza di Salerno e del Molise. - Dott.G. Vairo
13.15- 13.45 Discussione interattiva: Teleradiologia: nostra esperienza e nuovi sviluppi - Telemedicina come strumento per portare il servizio verso i pazienti e potenziare l'assistenza territoriale. L’esperienza di Salerno e del Molise - Dott. A. Zanolini
13.45 - 14.00 Conclusione - Prof. E. Borgonovi
14.00 - 15.00 Lunch