SESSIONE PER PEDIATRI: XXII Congresso Nazionale AOICO “Il naso e oltre

Inizio: 21-01-2023 - Fine: 24-01-2023

Chiusura iscrizioni: 21-01-2023


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Pediatria
Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere:
Infermiere

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

E’ un piacere ed un onore presentare questo 22° Congresso Nazionale della Associazione Otorinolaringoiatri Italia Centro meridionale che si terrà nei giorni 20, 21 Gennaio 2023 a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro. Il programma scientifico è stato definito in modo da svolgere parallelamente tutti i settori della Otorinolaringoiatria. Questa organizzazione del Convegno consentirà, di affrontare dei percorsi scientifici, clinici, chirurgici dedicati, al fine di soddisfare al massimo le esigenze di formazione.

Obiettivo primario del congresso è quello di dare un supporto pratico alle patologie più frequenti in ambito ORL, con particolare riguardo all’ambito Rinologico, come congiuntamente deciso con il Direttivo,, ma soprattutto, il Congresso quest’anno si arricchisce con una giornata di Chirurgia endoscopica nasosinusale in diretta, ed è proprio questa una delle chiavi di lettura, forse la più importante, che animerà ed arricchirà il 22° Congresso della nostra associazione AOICO. La continua evoluzione delle conoscenze delle patologie ORL, sia da un punto di vista medico che chirurgico, rende fondamentale il costante aggiornamento non solo degli specialisti, ma anche  di tutti coloro che quotidianamente si trovano a gestire la complessità dei pazienti sempre più spesso pluripatologici.

Lo scopo dichiarato, è quello di fornire una visione scientificamente aggiornata ed esaustiva sul trattamento delle patologie dei distretti di competenza otorinolaringoiatrica, mediante l’analisi di linee guida, revisioni bibliografiche e raccomandazioni, senza tralasciare la validità dell’esperienza maturata dai singoli Autori nel corso della loro vita professionale. Letture Magistrali in ambito Rinologico affronteranno tutte le tematiche più importanti relative al settore dedicato, in modo che alcuni particolari ed importanti argomenti nodali della nostra professione, possano avere la più ampia possibilità di diffusione e confronto. Abbiamo cercato di approfondire il nostro percorso scientifico con una faculty che rappresenti a livello nazionale i maggiori esperti, in grado  di fornire esperienze uniche, stimolando un dibattito interattivo che rappresenterà sicuramente il momento formativo di maggiore interesse. E’ dal confronto che nasce il nostro accrescimento culturale. Il Convegno avrà relativamente alle singole tematiche in oggetto, un approccio multidisciplinare e questo per fornire la maggiore completezza nella diagnosi e nelle proposizioni delle soluzioni medico/chirurgiche più adeguate. Le figure specialistiche interessate, a cui il Convegno è dedicato, saranno: Otorinolaringoiatri, Pediatri, Oculisti, Audiometristi, Audioprotesisti e Logopedisti dedicando ad ognuno di essi una specifica sessione.

E’ sempre dall’incontro fra più scuole, fra generazioni e fra idee che nascono le collaborazioni e le innovazioni che consentono alla medicina di offrire soluzioni innovative, tecniche chirurgiche all’avanguardia e terapie mirate e personalizzate. L’evento si basa su un modello di lavoro integrato tra specialisti, dove lo scambio di informazioni è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili.

L’aggiornamento professionale derivato dall’incontro, unitamente al ritorno in presenza creeranno un clima familiare e favorevole (così come tradizione AOICO vuole) al nostro incontro, in una terra tanto ospitale quanto desiderosa di confronto e crescita culturale. 

Scheda Faculty

 

N

COGNOME

NOME

RUOLO

CODICE FISCALE

QUALIFICA PROFESSIONALE

QUALIFICA SCIENTIFICA

SEDE DI SVOLGIMENTO ATTIVITA'

1

BAVA

GIANLUCA

RESPONSABILE SCIENTIFICO

BVAGLC75M28C352K

MEDICO

Laurea in Medicina e chirurgia specializzazione in Otorinolarogaiotraia

UOSD di ORL Ospedale Giovanni Paolo II- Lamezia Terme

2

BRAGHO'

SALVATORE

RELATORE

BRGSVT66B02F537N

DIRIGENTE MEDICO

Laurea in Medicina e chirurgia specializzazione in Pediatria

OSPEDALE CIVILE VIBO VALENTIA

3

CALOIERO

MIMMA

RELATORE

CLRMMM67E43C352X

DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE

Laurea in Medicina e chirurgia specializzazione in Pediatria

A.O. "GIOVANNI PAOLO II" LAMEZIA TERME

4

 

CIOFFI

LUIGI

RELATORE

CFFLGU55B05A024I

dirigente medico

Laurea in Medicina e chirurgia

Azienda Ospedaliera dei Colli Monaldi Cotugno cto - Napoli

5

DE LEO

MARIO

RELATORE

DLEMRA78M06M208L

AUDOMETRISTA

Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione inAUDOMETRIA

OSPEDALE DI LAMEZIA TERME

6

DE LUCIA

ANTONIETTA (TONIA )

RELATORE

DLCNNT72E56F839P

Dirigente medico presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria

Laurea in medicina e Chirurgia Specializzazione in Otorinolaringoiatria

 AORN Santobono Pausillipon di Napoli, 

7

DE MAIO

VINCENZO

RELATORE

DMEVCN54C23F839Q

Libero professionista

Laurea in Medicina e Chirurgia

Caserta

8

DELLA VOLPE

ANTONIO

RELATORE

DLLNTN56B11F839A

Direttore SSD Chirurgia Protesica Sordità Infantile

Laurea in Medicina e chirurgia specializzazione in Otorinolarogaiotraia

AORN Santobono-Pausilipon, Napoli

9

DI MARIA

DOMENICO

RELATORE

DMRDNC72E29A783F

Dirigente Medico I Livello ORL

Laurea in Medicina e chirurgia specializzazione in Otorinolarogaiotraia

A.O.R.N. “Gaetano Rummo”, Benevento

10

LOMBARDO

NICOLA

RELATORE<

 

Programma scientifico

Moderatori: N. Mansi

Ore 09.30  Fisiologia del naso e dell’orecchio medio -A. Varricchio

Ore 09.45 Endoscopia ORL nel paziente pediatrico con ostruzione nasale - L. Malafronte

Ore 10.15 Screening audiologici  neonatali - T. de Lucia

Ore 10.30 Valutazione audiologica in età pediatrica – M. De Leo

Ore 10.45 Diagnosi differenziale tra OMA, OME e OE - D. Di Maria

Ore 11.00 Discussione interattiva

 

Ore 11.30 Coffee break

 

Moderatori: G. Raiola  – C. Viti

Ore 11.45 Otiti medie croniche: diagnosi e terapia -  G. Panetti

Ore 12.00 Ipoacusia in età pediatrica: protesizzazione e impianto cocleare - A. della Volpe

Ore 12.15 Stimolazione immunologica nelle infezioni ricorrenti delle VAS - L. Cioffi

Ore 12.30 Sindrome rino-bronchiale: dalla poliposi nasale all’asma grave, nuove strategie terapeutiche - S. Lombardo

Ore 12.45 Urgenze in ORL pediatrica: otomastoiditi e compl. Orbiatrie - A. Varricchio

Ore 13.00 Dispnea  laringea - E. De Maio

Ore 13.15 Discussione e  considerazioni finali – D. Caloiero,  S. Braghò, D. Sperlì

Ore 13.30 Discussione interattiva

 Ore 14.00 chiusura dei lavori e light lunch