La Disabilità nel paziente cronico complesso: problematiche cliniche, trattamento e percorso Ospedale - Territorio


Inizio: 13-03-2021 - Fine: 17-03-2021
Chiusura iscrizioni: 13-03-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 10.0
Ore previste: 8.00 – Posti disponibili: 63 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Cardiologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Anestesia e rianimazione
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
La disabilità e la complessità del paziente cronico rappresenta il clou dell’assistenza sanitaria impegnando notevoli risorse, le politerapie farmacologiche utilizzate per il trattamento delle patologie croniche comportano un elevato rischio, come si evidenzia ormai da molti anni, di scarsa aderenza con conseguenze notevoli sulla loro efficacia e sugli effetti collaterali.
Il percorso diagnostico e terapeutico in questi pazienti presenta delle peculiarità che verranno analizzate nel corso dei lavori.
Il trattamento riabilitativo pre-dimissione volto alla stabilizzazione clinica e al reinserimento sociale comprensivo anche di percorso educativo e psicologico viene analizzato per il suo ruolo preponderante nel supportare il paziente nel suo iter ottimale post-acuzia e nel garantire una effettiva riduzione del grado di disabilità favorendo il reinserimento sociale e lavorativo e nel rinforzare il trattamento terapeutico e gettare le basi per il trattamento cronico.
La presa in carico sul territorio viene analizzata dai professionisti coinvolti nella gestione del paziente cronico dal Medico di medicina generale ,al Farmacista e all’Infermiere professionale.
L’obiettivo del congresso dunque, è la valutazione, a 360 gradi della disabilità e l’ottimizzazione del percorso con una proposta virtuosa che veda coinvolti I vari professionisti che operano con l’obiettivo di migliorare le condizioni dei pazienti cronici.