COME PERSEGUIRE I NUOVI OBIETTIVI DEL CONTROLLO GLICOMETABOLICO NELDIABETE DI TIPO 1 IN ETA’ PEDIATRICA

L’ Iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di: MEDTRONIC

Inizio: 18-05-2021 - Fine: 21-05-2021

Chiusura iscrizioni: 18-05-2021


Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 17 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Pediatria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il principale obievo della cura dei bambini e adolescen con Diabete Tipo 1 è il raggiungimento di un buono e persistente controllo glicometabolico. Negli anni recen alla Emoglobina Glicosilata (HbA1c), si sono aggiunte nuove metriche di valutazione del compenso glicemico che provengono essenzialmente dall'uso costante dei sistemi di monitoraggio connuo del glucosio (CGM).

Tra queste nuove metriche rivestono una importanza fondamentale il tempo trascorso nel range glicemico ritenuto omale (70-180 mg/dl) (Time in Range – TIR), il tempo trascorso con glicemie > 180 mg/dl (Time Above Range – TAR) ed il tempo trascorso in ipoglicemia (< 70 mg/dl) (Time Below Range – TBR). I più recen lavori in ambito diabetologico definiscono omale un TIR superiore al 70%. Con i tradizionali metodi terapeuci, quali terapia insulinica mul-inieva e sistemi di infusione connua dell'insulina classici, è molto difficile oenere gli obievi raccomanda. Anche con i sistemi HCL (Hybrid Closed Loop), sebbene si sia oenuto un significavo miglioramento del controllo glicometabolico, in alcuni casi si possono incontrare cricità peculiari che non favoriscono il raggiungimento di tali ambiziosi target.

Con l'avvento di sistemi ibridi quasi completamente automaci (Advanced Hybrid Closed Loop – AHCL) il raggiungimento degli obievi glicemici appare più possibile e perseguibile.
Il nostro corso valuta proprio gli elemen di efficacia, sicurezza ed uso praco dell'ulmo sistema AHCL disponibile in commercio.

Programma scientifico