MIGRAZIONE SANITARIA E TUMORI: SPESA, STIME E DISAGI SOCIO ECONOMICI

con la sponsorizzazione non condizionante di MERCK

Inizio: 31-05-2021 - Fine: 03-06-2021

Chiusura iscrizioni: 31-05-2021


Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 32 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Medicina interna
Oncologia
Medicina generale (medici di famiglia)

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

RAZIONALE SCIENTIFICO

 

Per il prossimo 31 Maggio 2021 è previsto un webinar dal titolo “Migrazione Sanitaria e tumori: Spese, stime e disagi socio economici”

Molteplici i malati oncologici che ogni anno  si spostano in altre regioni per cure, 67.000 ricoveri oncologici vengono effettuati da pazienti fuori dalla propria regione di residenza.

I flussi piu intensi dal sud che si dirigono verso le regioni del nord, le regioni che accolgono piu pazienti extraregionali sono la Lombardia, Lazio,Emilia Romagna e Veneto che vantano crediti nei confronti delle regioni del Sud e registrano un indice di performace sanitaria maggiore del sud. Nel 2019 Si stima  una spesa di 221 milioni  per le casse della regione Calabria (regione Calabria)

Tutte le regioni del Sud perdono, esclusa la Sardegna, oltre il 13% dei Finanziamenti per l’oncologia: di questi Basilicata,Calabria,e Molise perdono piu del 30%.

La migrazione per  cure oncologiche si attesta al terzo posto, dopo i trattamenti cardiovascolari e ortopedici, circa il 50%di pazienti oncologici calabresi ogni anno decidono di emigrare verso le regioni del Centro-Nord

Secondo le stime dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica(AIOM)  il 62% di pazienti con tumore al polmone, il 40% dei pazienti con tumore al colon retto e il 42% delle donne con tumore al seno si rivolgono ad altre regioni italiane

Nel  2019 sono stati effettuati 5436 ricoveri chirurgici oncologici di pazienti calabresi che si rivolgono ad altre regioni, registrando un indice di fuga  per la Calabria di 2,8%, solo dopo la Basilicata (2,9%) e Molise(3%) su un totale generale (Tutte le regioni)di ricoveri extraregionali oncologicidi 58615.(Ministero della salute)

I ricoveri in regime ordinario per tumore   5976/15978(38%) sono i Calabresi che scelgono altre regioni , così rpartiti: 1541 in  Lombardia; 1212 nel Lazio; 534 in Emilia Romagna; 466 Puglia ;408 Toscana;  548 Sicilia;  264 Basilicata. Il 51%  di pazienti oncologici calabresi scelgono altre regioni per le sole chemioterapie in regime di DH(Ministero della Salute)

La mobilita sanitaria genera un saldo pro capite per i cittadini calabresi  di circa 150€ .Questo dato fa  precipitare la regione al penultimo posto nella classifica Italianacreando disagi di carattere economico ai pazienti e le loro famiglie.

L’obiettivo dell’incontro è aprire un tavolo di discussione sul tema individuando dei punti comuni: Reti oncologiche,maggiorre comunicazione tra strutture ospedaliere e medicina del territorio,creare maggiore capacità attrattiva delle stutture oncologiche presenti, ruolo delle associazioni pazienti, ponendo al centro del dibattito il paziente  e le loro famiglie.

L’evento verrà ripreso dai media locali

Programma scientifico